Le nuove frontiere del Packaging: praticità, sicurezza, design e sostenibilità

La pandemia ha cambiato profondamente le abitudini dei consumatori, italiani e non. La necessità di trovare soluzioni all’insegna dell’igiene e della sicurezza ha visto il boom dei prodotti monoporzione realizzati dagli addetti del settore alimentare e della ristorazione. Un trend che è in ascesa ormai da alcuni anni, sia nel mondo della pasticceria che della gelateria. Accanto a questo fenomeno ce n’è un altro che va di pari passo e ha uno sviluppo, potremmo dire, parallelo: la necessità di trovare soluzioni che siano sostenibili per l’ambiente. Se da un lato, quindi, la richiesta di monoporzioni è sempre più significativa (complice anche un aumento delle persone che fruiscono il pasto in “solitudine”), dall’altro sia i consumatori che le aziende si trovano a ricercare packaging realizzati nel segno dell’ecologia, con materiali biodegradabili e riciclabili, il tutto senza rinunciare a un design gradevole nonché originale.

I motivi che portano alla scelta delle soluzioni monoporzione

Le soluzioni monoporzione stanno conoscendo un trend importante per diversi motivi. A modificare le abitudini sono certamente anche i cambiamenti conseguenti alla pandemia, come ben testimoniano i dati del Future Food Institute (anno di riferimento 2020), dai quali si evince che durante il lockdown la sensibilità rispetto alle tematiche ambientali è considerevolmente aumentata, anche nell’ottica di una presa di consapevolezza maggiore rispetto all’impatto dello spreco alimentare sull’ambiente, un tema che è arrivato a interessare ben il 97% dei consumatori.

packaging-sostenibile.jpg (395 KB)

I motivi per cui le soluzioni monoporzione rappresentano una risposta concreta e interessante sono:

Igienicità.

Praticità d’uso.

Riduzione dello spreco alimentare. 

Un aiuto nella gestione dell’alimentazione, in modo da poter controllare e gestire meglio la quantità nella nutrizione individuale.

Design accattivante. È il risultato delle più recenti innovazioni e studi del settore: per i consumatori del mondo eco e bio, l’appeal estetico non è meno importante e i nuovi materiali sostenibili riescono a garantirlo, oggi, in maniera sempre più importante.

Per le aziende della pasticceria si rivela, quindi, sempre più vincente la scelta di contenitori monouso e/o box compostabili, riciclabili o meglio ancora riutilizzabili. Particolarmente cruciale oltre alla ricerca dei materiali è anche quella da prestare attenzione agli inchiostri e ai collanti, decisivi in quanto più complessi da riciclare.  Non meno oggetto di attenzione è l’appeal estetico perché se da un lato la tutela ambientale rappresenta una costante, non meno importanti si rivelano grafica e design. Per le aziende del mondo della pasticceria e della gelateria risulta, quindi, decisivo non solo realizzare un packaging sostenibile, ma anche intrigante, con una grafica particolare e personalizzata su box e componenti quali bicchieri e posate. E non dimentichiamo l’importanza del logo, ben in evidenza sul pack.

La richiesta di packaging eco-friendly

Il packaging eco-friendly si rivela un elemento decisivo nella scelta del prodotto da parte dei consumatori e rappresenta per le aziende un valore aggiunto per acquisire nuovi clienti e migliorare il proprio posizionamento all’interno del target di riferimento. Questo vale per tutti i settori, da quello cosmetico a quello alimentare, nonchè in pasticceria/gelateria, ancora di più quando i prodotti presentano al loro interno un’importante componente artigianale. Una ricerca svolta da Ipsos mette sotto i riflettori un dato che conferma quanto appena detto: il 73% dei consumatori nel mondo preferisce prodotti che presentano un packaging sostenibile per l’ambiente. Un comportamento che mostra quanto sia cruciale l’attenzione ai temi legati all’ecologia e quanto le persone stiano sempre più scegliendo di auto-responsabilizzarsi. 

Packaging: monouso e con materiali riciclabili

Il dibattito sulla questione del packaging monouso è estremamente vivo e aperto. Questo a causa del fatto che porta a un aumento importante dei rifiuti. Un fattore, tuttavia, che ha visto consumatori e aziende porsi in una direzione precisa: quella di non rinunciare assolutamente alle soluzioni monoporzione ma, piuttosto, preferire materiali che possano essere riciclati e riutilizzati, secondo un approccio ecologico. 

In pasticceria e gelateria questo si traduce in una scelta semplice, decisiva e innovativa indirizzata verso l’abbandono sempre più importante della plastica, ad esempio nelle palette per le coppette da gelato nonché negli stessi imballaggi, in quanto elemento più incidente nella produzione di rifiuti. 

I materiali eco-friendly attualmente più utilizzati nel packaging per la pasticceria e la gelateria sono: 

Carta e cartone. Uno dei materiali per eccellenza maggiormente sostenibili e biodegradabili. Attualmente le aziende stanno scegliendo sempre più carta ottenuta da foreste gestite in modo sostenibile, rigenerata e con certificazioni che lo attestino.

Pluriball biodegradabile. Polietilene riciclato ed ecocompatibile.

Mais. Un ortaggio al servizio del riciclo, ideale per pack per prodotti alimentari in generale e per pasticceria e gelateria.

Funghi. Una delle innovazioni più recenti nel mondo del packaging e ancora in sperimentazione, capace di dare eccellenti risultati specie a livello di design.

Alghe. Grazie alla decomposizione veloce e all’elevata compatibilità con gli alimenti, sono ideali nello sviluppo di packaging alimentare.

Costante diffusione stanno registrando anche le plastiche ecologiche, presenti sul mercato secondo tre tipologie: bioplastiche, plastiche biodegradabili ed ecoplastiche. Nel settore della pasticceria sono diffuse solo le prime due tipologie; le ecoplastiche sono presenti soprattutto nel settore del giardinaggio e dell’arredamento. Il packaging sostenibile è utilizzato, in pasticceria per materiali di riempimento per la sicurezza del trasporto, etichette, contenitori, articoli di design quali nastro/adesivi. Si tratta, quindi, di una soluzione a tutto tondo, in grado di garantire la massima fruizione.

Rinunciare ai prodotti monoporzione con la pandemia ancora in corso risulta davvero sempre più difficile, visti gli alti standard di sicurezza che riescono a garantire. L’obiettivo diventa quindi quello di coniugare pack monoporzione, a sostegno della riduzione degli sprechi alimentari con soluzioni congeniali alla tutela dell’ambiente.  Per ogni azienda, quindi, dotarsi di un packaging sostenibile risulta una scelta strategica per il proprio business, non solo perchè questa si inserisce all’interno di un trend in crescita, ma anche perché consente di migliorare la propria reputazione agli occhi del consumatore finale, facendolo sentire parte di una community pronta a contribuire al miglioramento della salute del nostro Pianeta.

newsletter

Iscriviti alla newsletter e scopri le ultime novità e i contenuti realizzati in esclusiva.

Puoi disiscriverti quando vuoi, senza nessun costo.