Gelato artigianale: quali sono i trend del 2019?
Con l’arrivo dei primi caldi cresce, oltre che la voglia di andare al mare, il bisogno di concedersi un buon gelato rinfrescante e goloso. Come in tutti i settori del Food & Beverage, anche in quello della Gelateria prendono piede le nuove tendenze in fatto di consumo, che incidono inevitabilmente sull’offerta delle gelaterie artigianali.
Ma quali sono i Trend del Gelato per l’estate 2019? Scopriamoli insieme.
La crescente consapevolezza dei consumatori rispetto a ciò che mangiamo e rispetto al profilo nutrizionale dei cibi, oggi coincide con l’esigenza di gustare prodotti buoni ma soprattutto genuini e dal sapore autentico.
In quest’ottica, infatti, uno dei trend più forti è sicuramente quello legato allo zucchero.
Con il cambiare degli stili alimentari, orientati sempre più verso un’ottica salutista e di benessere, i consumatori tendono a scegliere dolci caratterizzati da una minore percentuale di zuccheri aggiunti. Chiaramente, questa tendenza emerge anche nell’ambito della gelateria, settore in cui lo zucchero svolge un ruolo centrale nella creazione del prodotto, poiché oltre a garantire la dolcezza influisce sulla struttura del gelato. Per colmare l’esigenza di avere un prodotto dolce, salutare e cremoso allo stesso tempo, iniziano a farsi strada molte alternative al comune saccarosio.
Fra gli altri trend, cresce sicuramente quello legato ai gusti innovativi, in particolare frutta e fiori, che entrano a pieno titolo nella lista degli ingredienti adatti al gelato, rigorosamente da mixare ai gusti più classici che fanno da base. Nascono così i gelati (e sorbetti) limone e carota, fiori di camomilla, violetta, lavanda, pomodoro basilico e fragola, zucca. Un’innovazione che, siamo sicuri, conquisterà anche i palati più esigenti.
Infine, l’ultimo trend del gelato è sicuramente relativo al km 0, quindi alla provenienza delle materie prime utilizzate per il gelato artigianale. Sempre più persone, infatti, iniziano a porre molta attenzione agli ingredienti, non solo dal punto di vista nutrizionale ma anche dell’autenticità e della provenienza. Per molti consumatori oggi, l’utilizzo delle materie prime locali equivale ad una maggiore qualità. Ed è così che i prodotti locali diventano un plus su cui puntare per dare un tocco ancora più autentico ai propri prodotti. E voi quale fra questi trend state seguendo?